Classificazione rifiuti

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Valutazione e codifica dei rifiuti aziendali

L’analisi, la valutazione, la classificazione e la codifica dei rifiuti sono processi importanti per gestirne e garantirne la corretta gestione.

La classificazione dei rifiuti si basa solitamente su criteri stabiliti da normative o leggi specifiche per ogni paese e avviene in base a caratteristiche specifiche dei rifiuti stessi:

  • L’origine,
  • La composizione chimica,
  • La pericolosità,
  • La biodegradabilità.

La valutazione e la codifica dei rifiuti aiutano a determinarne le modalità di gestione e di recupero/smaltimento.

NEW AGE ECOLOGIA mette a disposizione delle piccole-medie imprese delle province di Milano, Varese, Novara, Sondrio, Como e grazie ad una rete di collaborazioni anche del restante territorio nazionale, un efficiente servizio di analisi, valutazione, classificazione e suddivisione dei rifiuti.

Il nostro servizio di analisi ci consente di identificare rifiuti ospedalieri e sanitari, pericolosi, speciali, inerti, chimici, biologici, urbani e non pericolosi, riciclabili ed elettronici. Siamo a vostra disposizione per consulenze specifiche e assistenza nella classificazione dei vostri rifiuti.

COME AVVIENE LA VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Dal momento in cui la nostra azienda prende in carico l’analisi e la codifica di un rifiuto avvengono una serie di processi atti ad identificare e codificare lo scarto produttivo per indirizzarlo correttamente a smaltimento o riciclo.

W

analisi

Dall’accettazione dell’incarico il rifiuto viene analizzato e sottoposto a valutazione attraverso test specialistici e identificazioni.

W

CLASSIFICAZIONE

In base ai risultati delle analisi, i rifiuti vengono classificati in rifiuti urbani, speciali, pericolosi o non pericolosi.

W

CODIFICA

In seguito alla classificazione il rifiuto viene definito tramite una serie di codici identificativi. Questi codici identificativi sono generalmente noti come codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) [VEDI ANCHE FORMULARI REGISTRI CARICO/SCARICO]. I codici identificativi consentono di catalogare i rifiuti in categorie specifiche e facilitano il monitoraggio, il controllo e la tracciabilità lungo la catena di gestione.

analisi-classificazione-rifiuti-milano-varese
suddivisione-rifiuti-aziendali-milano
suddivisione-rifiuti-aziendali-milano

I codici identificativi sono elementi importanti nel processo di gestione del rifiuto per tenere traccia di quanto viene prodotto, trasportato, trattato o smaltito. Questo sistema di codifica contribuisce alla creazione di registri e banche dati che contengono informazioni importanti sulla gestione dei rifiuti, aiutando a monitorare le quantità, le caratteristiche e i flussi dei rifiuti.

valutazione-rifiuti-aziendali-ospedalieri-sanitari-varese
consulenza-classificazione-rifiuti-aziendali-milano
consulenza-classificazione-rifiuti-aziendali-milano

new-age-ecologia In collaborazione con le aziende clienti sviluppiamo dei piani personalizzati di gestione dei rifiuti. Questi piani includono procedure di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti, oltre a suggerire pratiche per il riciclaggio o il recupero delle risorse.

new-age-ecologia Abbiamo inoltre la possibilità di offrire servizi di monitoraggio e tracciabilità dei rifiuti lungo la catena di gestione. Ciò implica la registrazione dei flussi di rifiuti, la tenuta di registri accurati e la generazione di report che consentano di monitorare il corretto smaltimento.

QUALI SONO I NOSTRI INTERVENTI

Un’azienda specializzata nell’analisi e classificazione dei rifiuti come la nostra svolge diverse attività per garantire una gestione corretta dei rifiuti dalla loro valutazione alla loro suddivisione in categorie.

new-age-ecologia Per quanto riguarda la caratterizzazione, l’analisi e la valutazione del rifiuto, raccogliamo diversi campioni da sottoporre a test approfonditi per determinarne le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Queste analisi possono includere test di laboratorio per identificare la composizione chimica, la presenza di sostanze pericolose, la biodegradabilità e altre proprietà rilevanti.

new-age-ecologia Sulla base dei risultati delle analisi, valutiamo e determiniamo l’appartenenza di un determinato scarto (ospedaliero, sanitario, chimico, biologico, inerte, ecc..) ad una categoria specifica secondo le normative e le leggi locali. Generalmente la caratterizzazione dei rifiuti avviene in base alla pericolosità, alla composizione chimica, all’origine. La classificazione è fondamentale per determinare le procedure corrette di gestione, smaltimento o riciclaggio dei rifiuti.

new-age-ecologia Una volta ottenuta la classificazione del rifiuto e codificato offriamo consulenza alle aziende per la corretta gestione e recupero/smaltimento dello stesso. In questo modo offriamo un supporto chiave per garantire che il processo di trattamento avvenga in conformità alle normative ambientali e di sicurezza.

PRESENTI NEI PROCESSI DI GESTIONE DEL RIFIUTO AZIENDALE

NEW AGE ECOLOGIA vi affianca nella gestione del rifiuto aziendale fornendovi un puntuale servizio di consulenza, analisi, valutazione, classificazione, suddivisione e codifica dei rifiuti (speciali pericolosi, non pericolosi, urbani, ospedalieri, sanitari, inerti, RAEE, ecc..) e offrendovi supporto lungo tutto il processo che va dall’accettazione dell’incarico alla consegna del rifiuto nel dedicato impianto di trattamento.

Se siete aziende, piccole medie imprese, PA, laboratori medici, ospedali, e altre realtà industriali o del terziario impegnate sul territorio di Milano, Varese, Novara, Sondrio, Como ed in generale in tutta Italia, siamo al vostro fianco nella gestione dei rifiuti. Mettetevi in contatto con noi.

Al servizio della tua azienda

Compila il form e mettiti in contatto con noi!

Trasporto e Gestione rifiuti

- Raccolta e trasporto

- Smaltimento
- Rifiuti trattati
- Distruzioni assistite e certificate
- Parco mezzi

Presidi antincendio

- Estintori
- Idranti
- Porte tagliafuoco

Consulenza ecologica

- Classificazione rifiuti
- Stesura MUD
- Registro Carico/Scarico
- Deposito temporaneo
- Pratiche Albo Gestori Ambientali

Consulenze tecniche

- SCIA
- Autorizzazioni ambientali
- SCIA Anticendio

Sicurezza sul lavoro

- Agenti fisici
- Sostanze pericolose
- Agenti biologici
- Movimentazione manuale carichi
- Atmosfere esplosive

- Rischio incendio

- Rischio stress lavoro correlato
- Videoterminali
- Lavoratori atipici
- ROA
- C.E.M.
- Manuali HACCP

Corsi

- RSPP
- Dirigenti
- Preposti
- Formazione lavoratori art.37
- Antincendio
- Primo soccorso
- RLS
- Macchine ed attrezzature
- PES/PAV/PEI
- HACCP
- Modalità esecuzione corsi