
RISCHIO VDT LAVORO AL VIDEOTERMINALE
Supporto e Consulenze tecniche per la valutazione in uffici ed aziende dei rischi correlati al lavoro al videoterminale
Il lavoro al videoterminale rappresenta una condizione sempre più diffusa nelle aziende e negli uffici professionali e riguarda i lavoratori che utilizzano attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico e abituale per più di 20 ore settimanali.
L’impiego prolungato di computer e dispositivi simili può tuttavia comportare rischi significativi per la salute dei lavoratori.
Affaticamento visivo, stress psicofisico, disturbi muscoloscheletrici e problemi ergonomici sono solo alcune delle possibili conseguenze e malattie professionali legate a questa attività lavorativa.
Per garantire un ambiente di lavoro sano e conforme alle normative vigenti, NEW AGE ECOLOGIA offre servizi completi di supporto nella valutazione del rischio del lavoro al videoterminale, nella redazione della documentazione necessaria per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.
Operiamo nelle province di Milano, Como, Sondrio, Varese, Novara e in generale in tutta Italia grazie ad efficiente rete di partnership e collaborazioni. Vi invitiamo a contattarci per richiedere informazioni.
CAUSA E CONSEGUENZE DEL RISCHIO DI VDT
Il rischio da videoterminale è legato all’attività prolungata di utilizzo di computer, laptop, tablet o schermi simili nel contesto lavorativo. Si parla di lavoratore al videoterminale quando le ore medie settimanali di lavoro in presenza di apparecchiature dotate di schermo e monitor superano le 20 ore.
Le cause principali di questo rischio includono la postura inadeguata, l’uso improprio di dispositivi, la mancanza di pause e movimenti, l’illuminazione non ottimale e la scarsa ergonomia delle attrezzature. Tali condizioni possono portare a una serie di conseguenze negative sulla salute fisica e mentale.
Tra le possibili conseguenze del lavoro a videoterminale vi sono: affaticamento degli occhi, secchezza oculare, mal di testa, disturbi muscoloscheletrici (come il dolore al collo, alle spalle e alla schiena), tensione mentale, stress e ansia. Questi problemi possono influire negativamente sulla produttività dei dipendenti e sulla qualità del loro lavoro.




I SETTORI INTERESSATI
I settori che potrebbero interessare maggiormente il rischio da videoterminale includono uffici e studi professionali come:
- Uffici e amministrazione
- Aziende IT e tecnologiche
- Call center e centri di assistenza clienti
- Settori creativi e di grafica
- Attività di back-office e servizi di elaborazione dati
SORVEGLIANZA SANITARIA DEL LAVORATORE AL VIDEOTERMINALE
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria per i videoterminalisti che passano almeno 20 ore settimanali davanti ad uno schermo.
Le visite mediche periodiche sono volte a monitorare la salute dei lavoratori esposti al rischio da lavoro al videoterminale e a individuare precocemente eventuali problemi o disturbi correlati all’attività lavorativa.
DVR E VIDEOTERMINALISTI
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), alla cui presentazione è obbligato il Datore di Lavoro, deve comprendere una valutazione specifica dei rischi legati all’uso prolungato di dispositivi a videoterminale e dei fattori che possono influire sulla salute dei lavoratori impiegati in questo tipo di attività.
La valutazione deve anche tenere in considerazione le componenti dei dispositivi (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) e le caratteristiche dei software installati, oltre all’ambiente circostante, come la postazione di lavoro, la luce ambientale e il microclima.
Per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori impiegati al videoterminale, è essenziale che il DVR contenga misure preventive e protettive specifiche per affrontare i rischi identificati. In questo contesto, i servizi di NEW AGE ECOLOGIA possono essere particolarmente utili a supporto della redazione della documentazione necessaria.
Con la nostra consulenza tecnica, potrete implementare misure preventive efficaci, migliorare l’ergonomia delle postazioni di lavoro, promuovere una corretta organizzazione del lavoro e fornire formazione al personale sull’uso sicuro e sano dei dispositivi.
Il nostro obiettivo è quello di supportarvi nella creazione di un contesto lavorativo che limiti le malattie professionali e sia rispettoso della salute e della sicurezza dei vostri dipendenti.
Siamo a disposizione delle aziende, degli uffici e delle realtà imprenditoriali presenti nelle province di Milano, Como, Varese, Novara, Sondrio e in generale di tutta Italia.
Al servizio della tua azienda
Compila il form e mettiti in contatto con noi!