
SCIA ANTINCENDIO PER ATTIVITÁ SOGGETTE AL DPR 151/2011
Presentazione e Rinnovo SCIA
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) Antincendio è un documento previsto dal DPR (Decreto del Presidente della Repubblica) 151/2011. Questo decreto stabilisce le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici, al fine di garantire la sicurezza delle persone e dei beni in caso di incendio.
Questa segnalazione deve essere presentata al SUAP di competenza prima di iniziare qualsiasi attività in un edificio. Essa attesta che l’edificio è stato progettato e realizzato nel rispetto delle norme antincendio e che sono state adottate tutte le misure necessarie per prevenire e contrastare la possibilità di incendio.
NEW AGE ECOLOGIA offre le competenze e il supporto necessario alla presentazione della SCIA Antincendio o al rinnovo della stessa ponendosi accanto alle imprese locali, alle autorimesse, alle palestre, alle scuole e agli edifici pubblici, ai condomini che hanno la necessità di presentare la documentazione necessaria all’uso regolare di un immobile.
Siamo operativi in tutta Italia grazie ad una rete di collaboratori affidabili a partire dalle province di Milano, Sondrio, Novara, Como, Varese. Vi invitiamo a contattarci per richiedere informazioni e chiarimenti.
CHI È TENUTO A PRESENTARE LA SCIA ANTINCENDIO?
La SCIA Antincendio è richiesta ad una vasta gamma di edifici e attività che sono soggetti alle norme di prevenzione incendi.
È importante sottolineare che l’obbligo di presentazione può variare in base alla classificazione e alla destinazione d’uso dell’edificio, nonché alle normative regionali e locali specifiche. Inoltre, alcuni tipi di attività potrebbero richiedere anche altre autorizzazioni o certificazioni aggiuntive, a seconda della natura dell’attività stessa.
Vi invitiamo perciò a contattarci per verificare quali obblighi è tenuta a ottemperare la vostra attività.
I soggetti generalmente tenuti a presentare la SCIA Antincendio includono:
Edifici ad uso pubblico
Come attività commerciali, ricreative o di intrattenimento aperte al pubblico, negozi, ristoranti, bar, cinema, teatri, centri commerciali, discoteche, palestre, musei, alberghi e così via.
Edifici ad uso residenziale collettivo
Abitazioni con più unità abitative, come condomini, residenze universitarie, case di riposo, ospedali e strutture sanitarie

Edifici industriali
Come attività industriali, manifatturiere o produttive, fabbriche, stabilimenti, depositi, magazzini, laboratori.
Edifici a uso ufficio
Uffici a scopo amministrativo, direzionale, commerciali o professionali, studi professionali, banche, agenzie.
Edifici ad uso speciale
Che presentano caratteristiche particolari o che ospitano attività specifiche, come ospedali, scuole, istituti di istruzione, autorimesse, officine, strutture sportive, stazioni di servizio, aeroporti, porti.

COME PRESENTARE LA SCIA ANTINCENDIO
La SCIA Antincendio deve essere redatta da un professionista abilitato che abbia le competenze necessarie per valutare la conformità dell’edificio alle norme antincendio. Il documento deve contenere informazioni dettagliate sulle caratteristiche dell’edificio, sui materiali utilizzati, sulle misure di prevenzione e protezione antincendio adottate, nonché sulla segnaletica di sicurezza presente.
La presentazione della SCIA Antincendio è un obbligo previsto dalla legge e la sua mancata presentazione può comportare sanzioni amministrative e penali. Inoltre, è importante sottolineare che la SCIA Antincendio è un0autorizzazione obbligatoria fine l’attività.
Vi invitiamo a mettervi in contatto con noi per permetterci di accompagnarvi nel percorso di redazione, rinnovo o presentazione della SCIA Antincendio presso i Vigili del Fuoco di competenza. Siamo operativi e disposti ad affiancare le aziende provenienti da tutta Italia a partire dalle province di Milano, Como, Novara, Sondrio, Varese.
Al servizio della tua azienda
Compila il form e mettiti in contatto con noi!